Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giochi didattici per bambini: cosa, come e perché sceglierli

Giochi didattici per bambini: cosa, come e perché sceglierli

I giochi didattici non sono giocattoli sviluppati per i giochi dell’infanzia, creati per stimolare e aiutare lo sviluppo delle abilità cognitive.

I giochi didattici sono pensati per i bambini più piccoli, idonei per bimbi di 2 e 3 anni e per tutte le fasce d’età che interessano la scuola materna sino alla scuola primaria.

I giochi didattici non devono impegnare molto i bambini, infatti devono essere giochi adatti all’età; il gioco, per un bambino, vuol dire imparare ad approcciarsi e conoscere il mondo intorno a sé e fare esperienze di piacere ludico e di apprendimento.

I giochi didattici sono sempre presenti in ambienti strutturati come asili nido, laboratori ludici e gli spazi di baby parking, le scuole dell’infanzia. Sono giocattoli che si possono acquistare e utilizzare anche nelle case.

Gli esperti consigliano le famiglie sui giochi più idonei da acquistare e su come usarli. In tanti casi, i giochi costruiti seguendo gli insegnamenti del metodo Montessori si sono rivelati molto efficaci, in quanto consentono al bambino di imparare per mezzo dei propri sensi vivendo perciò una vera e concreta esperienza.

Vi è da ricordare che sin dal primo anno di età, se si vuole abituare il bambino a riconoscere le forme nello spazio, è utile iniziare con dei puzzle di legno sagomati e con le forme geometriche. Sono giochi molto comuni tra quelli educativi in legno, che aiutano a discernere le dimensioni di un oggetto componendoli dal più piccolo al più grande, oppure di disporre i numeri in sequenza ecc.

Giocattoli didattici per bambini dopo i tre anni

Per i bambini che hanno compiuto i 3 anni se si vogliono migliorare alcune abilità di motricità fine, i giochi comprensivi di allacciature sono un valido aiuto. Imparando a infilare il filo nei fori si gioca e si impara a fare e disfare nodi, si imparano i modi e i passi successivi per imparare a vestirsi da soli, abbottonarsi, indossare e togliere la giacca, azionare in entrambi il saliscendi della cerniera.

Inoltre, per bambini da 3 anni ai 5 di età, i giochi didattico matematici sono abbastanza divertenti per questa fascia d’età. Se, invece, il bambino va aiutato per imparare a leggere e a scrivere, è utile regalargli i cofanetti con le lettere dell’alfabeto o gli altri giochi didattici di pre-lettura e di pre-scrittura. Per tale finalità sono di grande aiuto le lettere formate in legno che danno la visione reale delle lettere dell’alfabeto; un altro giocattolo utile è la lavagna di sabbia montessoriana, sulla quale il bambino fa segni e scrive con il dito e che è l’ideale sin dai primi approcci con le lettere.

Altro giocattolo bello e utile sono le tessere in legno che associano una lettera a una precisa immagine sino a comporre una parola completa con l’iniziale della lettera evidenziata.

I giochi didattici sono sempre ben accettati dai bambini che giocano e imparano efficacemente e che catturano l’interesse del bambino, insomma una scelta appropriata.

I nuovi giochi con tanta tecnologia usano supporti informatici o elettronici. Le applicazioni di giochi per bambini sono studiate con lo scopo di giungere ai medesimi obiettivi dei giochi classici in legno, come le capacità logico-matematiche e la conoscenza dell’alfabeto.

Il bambino felice cresce attraverso il gioco, dove sperimenta e sviluppa nuove capacità. In questo senso i giochi educativi sono dei veri strumenti di apprendimento di successo, in quanto divertono e insegnano ai bimbi più piccoli le primissime basi della scrittura, della aritmetica e della musica; per i bambini più grandicelli sono disponibili giochi per fare le prime esperienze di chimica, di astronomia ed ecologia.