Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

virgiliovarone_vhhnq0ke

virgiliovarone_vhhnq0ke

684wd@ht*3!J

La magia dei vini del Sud America: Cile e Argentina

In un viaggio alla scoperta dei tesori enogastronomici del mondo, non si può non fare tappa nel **Sud America**, terra fertile per la produzione di eccellenti **vini**. In questa terra lontana, baciata dal sole e accarezzata dai venti, nascono prelibatezze che deliziano il palato degli appassionati di enologia di tutto il globo. Oggi vogliamo portarvi alla scoperta dei vini del **Cile** e dell’**Argentina**, due paesi che hanno saputo fare di un’antica tradizione un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale.

I vitigni dell’Argentina: tra Malbec e Torrontés

Malbec: l’anima del vino argentino

Quando si parla di vino argentino, il primo pensiero va al **Malbec**, vitigno che ha trovato in questa terra la sua massima espressione. Nato in Francia, dove era utilizzato prevalentemente per i blend di Bordeaux, il Malbec ha trovato in Argentina il terreno ideale per esprimere al meglio le sue caratteristiche.

Le condizioni climatiche e geologiche dell’Argentina, in particolare della regione di **Mendoza**, sono perfette per il Malbec, che qui regala vini di grande intensità e struttura. Il **Malbec argentino** si distingue per il suo colore rosso violaceo intenso, per i suoi profumi di frutta rossa matura, prugna e mora, e per il gusto pieno, morbido e vellutato, reso ancora più interessante da note speziate e tostate.

Torrontés: il bianco argentino per eccellenza

Non solo rossi: l’Argentina produce anche ottimi vini bianchi, e il **Torrontés** è senza dubbio il più rappresentativo. Originario della Spagna, il Torrontés ha trovato in Argentina il suo habitat ideale, in particolare nelle regioni di **Salta** e **La Rioja**.

Il **Torrontés argentino** si caratterizza per i suoi aromi intensi e fragranti, che ricordano i fiori bianchi, la pesca e il melone, e per il gusto fresco e vivace, con una piacevole acidità che lo rende perfetto da bere giovane. Questo vino è l’abbinamento ideale per piatti di pesce, formaggi freschi e frutti di mare.

I vini del Cile: tra Cabernet Sauvignon e Carmenère

Cabernet Sauvignon: il re del Cile

Se l’Argentina ha il suo Malbec, il Cile può vantare il **Cabernet Sauvignon** come suo vitigno simbolo. Nato in Francia, il Cabernet Sauvignon ha trovato nel Cile il clima e il terreno ideali per sviluppare al meglio le sue caratteristiche.

I vini a base di Cabernet Sauvignon prodotti in Cile sono famosi per la loro struttura e la loro intensità, con profumi che ricordano la frutta nera matura, il pepe verde, il cacao e il tabacco. Al gusto, si distinguono per la loro eleganza e la loro persistenza, con tannini ben presenti ma mai invadenti.

Carmenère: l’orgoglio cileno

Infine, non possiamo non menzionare il **Carmenère**, vitigno originario della Francia che ha trovato in Cile una seconda patria. Scomparso in Europa a causa della fillossera nel XIX secolo, il Carmenère è sopravvissuto in Cile, dove è diventato uno dei vitigni più importanti.

Il **Carmenère cileno** si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, per i suoi profumi di frutta rossa e nera, pepe, cioccolato e caffè, e per il gusto rotondo e vellutato, con tannini morbidi e una buona acidità. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

La magia dei vini del Sud America, con i loro profumi intensi e i loro sapori unici, è un viaggio sensoriale che ogni appassionato di enogastronomia dovrebbe fare almeno una volta nella vita. Il Cile e l’Argentina, con i loro vitigni e i loro vini, sono due tappe imperdibili di questo viaggio. Buon viaggio e, soprattutto, buona degustazione!

In conclusione, il vino non è solo una bevanda, ma un’esperienza. Non perdere l’opportunità di trasformare una serata ordinaria in un evento straordinario, acquistando una bottiglia di vino dall’Enoteca di Piazza. Che tu sia un intenditore esperto o un principiante curioso, troverai il vino perfetto per le tue esigenze. Dal lussureggiante Chianti ai bianchi frizzanti, il tuo palato sarà deliziato da un assortimento di etichette di alta qualità. E con un servizio clienti amichevole e la consegna a domicilio rapida e sicura, il tuo vino preferito è a portata di click. Visita https://enotecadipiazza.com/ e scopri un mondo di sapori che aspetta solo di essere esplorato. Ricorda, la vita è troppo breve per bere vino mediocre. Prenditi un momento per celebrare il quotidiano con un bicchiere di eccellenza. L’Enoteca di Piazza è l’indirizzo del tuo prossimo brindisi indimenticabile.